DoveComeQuando - Compagnia teatrale e associazione culturale

 Menu





INVENTARIA 2025 - XV edizione
XIV ed. 2024 - XIII ed. 2023 - XII ed. 2022 - XI ed. 2021 - X ed. 2020 - IX ed. 2019 - VIII ed. 2018 - VII ed. 2017 - VI ed. 2016 - V ed. 2015 - IV ed. 2014 - III ed. 2013 - II ed. 2012 - I ed. 2011

  Seguici anche su

Presentazione

Cartellone

Vincitori e premi

Biglietti e prenotazioni

Collabora con INVENTARIA

Locandina

Credits



  KITCHEN STORIES #1: TUTTO L'AMORE E' CLANDESTINO  


  27 MAGGIO  ore 21.00 
 Teatro Trastevere 


Compagnia Sunny Side




KITCHEN STORIES #1: TUTTO L'AMORE E' CLANDESTINO





scritto e diretto da Barbara Alesse
con Ernesta Argira


In Concorso

Una commedia poetica e divertente sull’amore ai tempi della Bossi-Fini


Lo spettacolo parla di una ricetta di cucina, perché ai suoi protagonisti piace mangiare. E il cibo, si sa, si lega bene all’amore. L'amore spesso ci fa paura. Tutto l'amore è clandestino, e poi piano piano prende residenza dentro di noi, ottiene la cittadinanza nelle nostre vite. L'amore è ancora più clandestino quando a provarlo è un clandestino. E. e M. si amano, semplicemente. Ma devono frequentare questure, prigioni, Cie, avvocati. Fanno quello che hanno visto solo nei film: fughe dalla polizia, travestimenti, latitanze. Subiscono perquisizioni, notti in cella, le manette.
Eppure M. è un tornitore e E. è un'attrice. Il problema è che alla loro ricetta d'amore manca un ingrediente. E' rinchiuso in un barattolo: è trasparente, insapore. Ma rappresenta tutto: la possibilità di lasciarsi - senza pensare che questo porterà alla prigione - di cenare fuori, di lavorare, di fare un viaggio. Cosa c'è in quel barattolo?





La Compagnia nasce dalla collaborazione di Barbara Alesse, Massimiliano Aceti ed Ernesta Argira, affiancati da altri attori professionisti. Realizza testi originali, scritti dai membri della compagnia: Il Piccolo Guitto: finalista a Scenario 2015 e al Roma Fringe Festival 2017; Kitchen Stories #1: finalista a Scenario 2015, Festival Internazionale “Emilio Carballido” - Mexico; La Rivoluzione delle Sedie: nel 2016 è vincitore di “Teatri in Corto”, di “Autori nel cassetto, attori sul comò”, premio del pubblico Short Lab; Equitalia: miglior testo al Festival Indivenire 2019, e a “Velletrama 2021”, finalista a Intransito 2021; "Uccidiamo il re": finalista Inventaria 2023.

 




 INFO, BIGLIETTI E ACCREDITI 

• INFO, PRENOTAZIONI E ACCREDITI
   - DoveComeQuando: inventaria@dovecomequando.net o 3200829337.
   - Ufficio Stampa: info@artinconnessione.com o 3932969668.
    - TeatroBasilica: info@teatrobasilica.com o 3929768519.
    - Teatrosophia: info@teatrosophia.com o 0668801089.
   - Teatro Trastevere: info@teatrotrastevere.it o 065814004 .

   - Carrozzerie n.o.t: carrozzerienot@gmail.com o 3471991714 .


• BIGLIETTI
   - Intero: 12 euro
   - Ridotto: 8 euro
   - Ridottissimo: 5 euro
   
I biglietti ridotti sono riservati a enti convenzionati.
I biglietti ridottissimi sono riservati a tutti gli iscritti a Inventaria e gli operatori previa prenotazione tramite email almeno un giorno prima ad inventaria@dovecomequando.net.








 CON LA COLLABORAZIONE DI 














 CON IL SOSTEGNO DI 




Torna al cartellone del Festival