DoveComeQuando - Compagnia teatrale e associazione culturale

a te, Giuliano

Sommario





1 - Drammi di Forza Maggiore Show! 2: il 26 maggio a Inventaria

2 - INVENTARIA 2023: il programma 17 maggio-15 giugno!

3 - Ultimo spettacolo DCQ: Cascando!

4 - Festival INVENTARIA 2022: annunciati i vincitori

5 - A febbraio a Milano e Vicenza: Il viaggio

6 - Debutto al Festival InDivenire: Fahrenheit 2577

7 - Corso di teatro DCQ 2022-2023

8 - Drammi di Forza Maggiore 2022: finalisti e vincitore

  Seguici anche su

In evidenza



In scena a INVENTARIA:
Drammi di Forza Maggiore Show! 2




26 maggio 2023

Teatrosophia

INVENTARIA 2023:
programma online




17 maggio - 15 giugno

Teatro Trastevere, Teatrosophia, Teatro Lo Spazio, Teatro Basilica - Roma

INVENTARIA 2022:
i vincitori del Festival




20 settembre - 16 ottobre

Carrozzerie n.o.t, Fortezza Est, Teatro Sophia, Teatro Trastevere - Roma

In scena a Prato:
Cascando!




6 maggio 2023

Spazio Teatrale Allincontro





 Menu





Dal sommario: 


  1  

  In scena il 26 maggio:   Drammi di Forza Maggiore Show! 2  



estratti da Tommaso Fermariello, Christian Gallucci, Andrea Colzi, Chiara Arrigoni, Salvatore Ventura
regia
Pietro Dattola
con:Flavia Germana de Lipsis, Andrea Onori, Mariagrazia Torbidoni







Perché mettere in scena un testo, quando puoi metterne en espace cinque?


L'originale evento spin-off della II edizione del concorso di drammaturgia Drammi di Forza Maggiore organizzato dalla compagnia DoveComeQuando.
Nato nel 2021, in un anno segnato dall'inattività forzata, il concorso di drammaturgia acquista la terza dimensione e diventa SHOW, offrendo un divertente e divertito assaggio dei 5 testi finalisti dell'edizione 2022 del concorso.
È una lettura? No!
È una messa in scena? No!
È una mise en espace? No!
È un incontro del quarto tipo con dei testi teatrali, tutti molto diversi tra loro per argomento, atmosfera e stile!
Un nuovo format per contribuire ulteriormente alla diffusione della drammaturgia italiana contemporanea.


Un invito a cena con delitto! (già consumato, mai perdonato)
Una storia d'amore in una storia d'amore in una storia d'amore!
Un autore procrastinatore e un personaggio che si fa largo con coraggio!
Un uomo che odia la società, un re che odia la società, un Dio che odia la società - come andrà a finire per la società?
Un invito a cena che sfascia tutto, ma così tutto, che nasce qualcosa di nuovo!



Dove. Come. Quando. Tre degli elementi base per una messa in scena, per la rintracciabilità di un segno, per la creazione di un mondo, di uno scenario, di una scena, di un beat - e dove il "Come" è al centro di tutto: pochi elementi, sempre e tutti necessari, e una regia volta a esaltare la storia e l'azione sono messi al servizio della potenza espressiva dell'attore.
La compagnia è diretta da Pietro Dattola, drammaturgo e regista, vincitore di numerosi premi drammaturgici. Egli, insieme a Flavia Germana De Lipsis che ha studiato, collaborato e lavorato con registi e coach anche internazionali, costituisce il fecondo sodalizio artistico al centro della produzione di DoveComeQuando.







QUANDO
 26 maggio 2023, ore 21.00

DOVE
 Teatrosophia
 

INDIRIZZO
 Via della Vetrina 7 (Piazza Navona), Roma
 



Aggiornato il 22 maggio 2023

 

  2  

  INVENTARIA 2023:   il programma 17 maggio - 15 giugno 2023






ROMA - 17 maggio/15 giugno 2023

Teatro Trastevere | Teatrosophia | Teatro Lo Spazio | TeatroBasilica


19 SPETTACOLI

11 SERATE

4 TEATRI IN 3QUARTIERI DELLA CAPITALE

11 TRA PRIME NAZIONALI E ROMANE

28 PARTNER in 13 REGIONI

37 REPLICHE e 16 GG. DI RESIDENZA in palio

Qui il programma del Festival
.


Dopo aver aperto la stagione 2022/23 del teatro off capitolino... INVENTARIA - La festa del teatro off raddoppia, tornando, come da tradizione, a chiuderla.

Organizzato dalla Compagnia DoveComeQuando con la direzione artistica di Pietro Dattola e, per le Demo, di Flavia Germana De Lipsis, INVENTARIA 2023 esplorerà in 11 serate - dal 17 maggio al 15 giugno - un ampio e diversificato ventaglio di forme e linguaggi, dalla prosa sperimentale alrealismo magico, dal teatro civile alla clownerie, dalla performance alla narrazione al teatro danza.

Poesia, comicità, impegno, ironia: sguardi critici sul mondo che circonda adattati nelle vesti lunghe e rifinite degli spettacoli o in quelle più brevi, spontanee e suggestive delle demo.

Segno caratteristico di INVENTARIA è la sua natura diffusa: sono quattro i teatri coinvolti, in tre quartieri della Capitale: Teatro Lo Spazio e TeatroBasilica (San Giovanni), Teatro Trastevere (Trastevere) eTeatrosophia (Piazza Navona).

Ma la forza di INVENTARIA sta anche nella sua rete di partner in costante ampliamento, estesasi nel 2023 a 28 realtà in 13 regioni d'Italia, che garantiscono un totale di 37 replichee 16 giorni di residenza in palio per le compagnie in concorso. Ed è anche grazie a questa forza, a questo riscontro in tutta la penisola, che per il tredicesimo anno consecutivo INVENTARIA si conferma una festa del teatro off totalmente indipendente, autofinanziato e sostenibile.

La selezione, operata tra le quasi trecento candidature pervenute, vedrà alternarsi in scena 8 spettacoli e 10 demo in concorso e il debutto di Drammi di Forza Maggiore SHOW! 2 - l'originale format di promozione dei testi finalisti dell'omonimo e altrettanto originale premio di drammaturgia.

"11 serate del teatro più bello che c'è: quello che puoi vedere da vicino godendo di ogni più piccolo gesto, di ogni più delicata variazione nelle espressioni senza dover usare il binocolo; quello in cui lo spettacolo è dato non solo da ciò che passivamente si vede, ma dalla vicinanza, dalla comunione, dall'esperienza condivisa in un ambiente intimo, che fa battere i cuori all'unisono. E, spesso e volentieri, da una semplicità distillata, che permette il germogliare dello spettacolo interiore. Inevitabilmente il più suggestivo e potente di tutti. Il più bello che c'è."

Pietro Dattola - direttore artistico

"INVENTARIA", dal latino invenio, trovare;
"INVENTARIA", come invenzione, novità;
"INVENTARIA", come inventario, molteplicità;
"INVENTARIA", come ventata d'aria, d'aria fresca.
Nelle sue mille declinazioni, il teatro è ossigeno, sa sorprendere, respira da millenni

...E continuerà a farlo.


Qui il programma del Festival.

  Seguici anche su



QUANDO
 17 maggio - 15 giugno

DOVE
 Roma
 

COME
 4 teatri off  



Aggiornato il 26 aprile 2023

  3  

  Ultimo spettacolo DCQ:   Cascando!  



scritto e diretto da Pietro Dattola
con:Flavia Germana de Lipsis








E' tornato ancora una volta in scena lo spettacolo Cascando! di DoveComeQuando: il 6 maggio allo Spazio Teatrale Allincontro, a Prato.

Bisogna mettere un punto. Bisogna che le cose finiscano.
Si chiama coraggio.


Le cose finiscono. Anche noi.

Eppure nessuno sembra accorgersene. Pochissimi ne parlano. "Tanto tocca a tutti, che ci possiamo fare?", e poi basta, punto, fine, la chiudono lì, non ne parlano più, come se non li riguardasse. Forse si tengono a distanza di sicurezza: se si guarda troppo a lungo l'abisso, l'abisso ti guarda dentro.

Anna, per esempio, ci casca spesso, nell'abisso. Ci casca tanto. Di più. Sempre. Soprattutto la notte. E sono cadute affollate, stupefacenti, imprevedibili, movimentate, scomposte, grottesche: un caleidoscopio di ragionamenti, situazioni, sogni capovolti, un vociare che devia, procrastina, contrasta, asseconda, scherza, un cuore pensante ed un pensiero accorato: se non è possibile evitare la caduta, bisogna almeno provare a restare in equilibrio durante. Se la fine sfinisce, bisogna disinnescare la paura della fine!

La fine è una stella caduta, un respiro mozzato, una nota che ha smesso di vibrare, un grissino e hai ancora fame. La fine è un fatto, è un rimpianto, un rimorso, un rimosso.

La fine è di tutto, è di tutti, è sempre, è comunque.

E allora cosa c'è di speciale, nella fine? Niente. Davvero.

Niente.

Soltanto noi.






QUANDO
 6 maggio 2023, ore 21.00

DOVE
 Prato
 

INDIRIZZO
 Spazio Teatrale Allincontro
 



Aggiornato il 7 maggio 2023

 

  4  

  INVENTARIA 2022:   annunciati i vincitori del Festival







La giuria dei teatri partner ha votato i vincitori della edizione 2022 del il Festival INVENTARIA - La festa del teatro off, organizzato dalla Compagnia DoveComeQuando lo scorso autunno a Roma.

"Potere del teatro off: azione!" Questo potrebbe essere il sottotitolo della XII edizione del Festival INVENTARIA: teatro di prosa, sperimentale, civile, biografico, drammatico, ironico, poetico, stand-up, d'interazione, teatro danza, performance e improvvisazione, spettacoli lunghi, demo corte... ...tutto racchiuso in 14 serate del teatro più bello che c'è: quello che puoi vedere da vicino per goderti tutto senza dover usare il binocolo. E questo è solo il primo superpotere del teatro off!

Entrato in piena adolescenza, il Festival INVENTARIA torna ad aprire la stagione del teatro off capitolino e si riappropria della sua natura diffusa, coinvolgendo quattro teatri in quattro quartieri diversi della capitale, un grande, enorme cuore dai quattro ventricoli diffusi:
- Teatro Trastevere - Trastevere
- Teatrosophia - Piazza Navona
- Fortezza Est - Torpignattara
- Carrozzerie n.o.t - Ostiense

Quest'anno torna anche 'amatissima sezione demo , con i suoi work in progress di massimo 20 minuti, progetti destinati allo sviluppo, il teatro che ancora non c'è, ma che ci sarà: il teatro del futuro.

Dieci spettacoli in concorso (più 1 fuori concorso), altrettante demo e il ritorno di Drammi di Forza Maggiore SHOW - l'originale format di promozione dei testi finalisti dell'omonimo e altrettanto originale premio di drammaturgia - caratterizzano questa Festa del teatro off all'insegna della varietà delle forme e dei linguaggi.

La forza di INVENTARIA sta anche nella sua rete di partner, estesa a 20 realtà in 11 regioni d'Italia, per un totale di 35 repliche in palio per le compagnie in concorso. Ed è anche grazie a questa forza, a questo riscontro peninsulare, che per il dodicesimo anno consecutivo INVENTARIA si conferma un festival totalmente indipendente, autofinanziato e sostenibile.

A noi del teatro piacciono la freschezza, la novità, l'emozione della scoperta, lo stimolo; la vicinanza,che fa comunità; la prossimità che fa battere i cuori all'unisono; la semplicità, che permette il germogliare dello spettacolo interiore. Visto quanti sono, i superpoteri del teatro off?"

Pietro Dattola - direttore artistico

"INVENTARIA", dal latino invenio, trovare;
"INVENTARIA", come invenzione, novità;
"INVENTARIA", come inventario, molteplicità;
"INVENTARIA", come ventata d'aria, d'aria fresca.
Nelle sue mille declinazioni, il teatro è ossigeno, sa sorprendere, respira da millenni

...E continuerà a farlo.


  Seguici anche su



QUANDO
 20 settembre-16 ottobre

DOVE
 Roma
 

COME
 4 settimane in 4 teatri  



Aggiornato il 16 febbraio 2023

 

  5  

  In scena a Milano e Vicenza:   Il viaggio  



di Paolo Bignami
regia
Pietro Dattola
con: Alessandra Aulicino e Flavia Germana de Lipsis
elementi di scena Alessandro Marrone











DoveComeQuando in tour nel nord Italia: venerdì 10 febbraioallo Studio Novecento a Milano e sabato 11 febbraioal Kitchen Teatro Indipendente di Vicenza è tornato in scena il cavallo di battaglia DCQ Il viaggio .

Due donne di epoche e origini diverse s'incontrano in stazione. Silvia, donna meridionale del dopoguerra, deve andare "dall'altra parte", in cerca di lavoro; Petra - dopo esserci stata, dall'altra parte - sta tornando al suo paese. Unite dalla comune condizione di chi è costretto ad abbandonare la propria terra, dai timori, dallo straniamento, dalle ruvidezze e dall'eterna attesa del treno della vita, ma anche dalle speranze, dalla dolcezza dei ricordi, dall’istintivo desiderio di chiamare “casa” il posto dove – seppur per poco tempo – ci si trova bene, sono però divise dal germe della diffidenza, mentre la stazione comincia ad affollarsi e la massa dei partenti a premere.

Due storie individuali che gradualmente si intrecciano in un delicato equilibrio, diventando universali nel raccontare della ricerca estrema di una vita migliore, di cosa tale ricerca comporta, di come il viaggio stesso cambia chi lo ha intrapreso, di come ognuno di noi potrebbe vivere una prova del genere.

Nello scenario immaginifico dell'incontro di due epoche diverse in cui gli stessi problemi sembrano ricorrere in forme nuove, il viaggio da compiere è soprattutto interiore: è quello che porterà a identificarsi nell'altro, a "vederlo", riconoscendo in esso e nella massa che preme non un'indistinta minaccia, ma altri esseri umani, corpi caldi e pulsanti, concentrati di speranze e paure simili alle proprie.



Il viaggio (col titolo Il viaggio che non ho fatto ha vinto il Premio di drammaturgia DCQ - Giuliano Gennaio 2016 "per la capacità di affrontare un argomento di estrema attualità come quello dell'immigrazione senza patetismi e non limitandosi alla denuncia ma concentrandosi piuttosto, in positivo, sulle speranze e sui sogni delle due protagoniste, favorendo un quantomai auspicabile cambio di prospettiva; l'incontro (concreto) di due epoche diverse, il linguaggio vivo, i toni (anche leggeri) e i tre piani in cui si muovono le protagoniste sono tutti elementi che stimolano alla messa in scena"





QUANDO
 10/11 febbraio ore 21.00

DOVE
 Studio Novecento/Kitchen Teatro Indipendente
 

INDIRIZZO
 Milano/Vicenza
 



Aggiornato il 31 marzo 2023

 

  6  

  In scena il 21/1 al Festival InDivenire:   Fahrenheit 2577  






idea
Pietro Dattola
soggetto Pietro Dattola
drammaturgia Pietro Dattola, Flavia Germana de Lipsis,
regia Pietro Dattola
con Flavia Germana de Lipsis, Andrea Onori









Martina è una giornalista tarpata dall'algoritmo del SEO, al quale comunque si affida nonostante senta di aver perso la propria "voce" - così come si affida al navigatore dell'auto anche quando sente che farebbe meglio a fare di testa propria. Filippo, detto anche "Tuttocittà" perché conosce a memoria la mappa di Roma, è il presidente del club "Fahrenheit 2577", il cui nome si ispira al punto di fusione del silicio.
Il loro incontro fortuito, la fuga da un gregge di pecore e la pena provata da Martina per il fratello Carlo - pilota di linea lentamente regredito a infante da quando nelle sue funzioni è stato stabilmente sostituito dal pilota automatico - mettono in moto una serie di eventi potenzialmente salvifici (o catastrofici, a seconda dei punti di vista) per l'umanità: il club non è quello che sembra e grande successo sta riscuotendo un nuovo dispositivo indossabile: l'Antennino Intelligente.
I protagonisti non potrebbero essere più improbabili, la posta in gioco non potrebbe essere più elevata. Pubblicità.


Fahrenheit 2577 è stato selezionato per le semifinali del Premio Dante Cappelletti 2022, che si terranno al Teatro Comunale di Ronciglione (VT) dal 14 al 16 ottobre. Fahrenheit 2577 verrà presentato il pomeriggio del 16 ottobre (inizio delle presentazioni: ore 15.00).





QUANDO
 21 gennaio ore 21

DOVE
 Spazio Diamante, Roma
 

COME
 Festival InDivenire
 



Aggiornato il 12 gennaio 2023

 

  7  

  Corso di teatro DCQ 2022-2023:   se fai teatro...si vede!



Corpo, voce e improvvisazione

Ottobre 2022 - Luglio 2023












Se fai teatro... si vede!

Divertiti, conosci te stesso, sii te stesso... e anche no!

Il 3 ottobre 2022 è ripreso per il quinto anno in Via Silvano 15 a Roma (zona Pietralata) il corso annuale di teatro targato Dovecomequando e condotto da Flavia Germana De Lipsis e Pietro Dattola.

Gli incontri sono focalizzati su:
- Corpo
- Voce
- Improvvisazione

e si concluderanno con uno spettacolo finale.

I partecipanti godranno inoltre di riduzioni per tutti gli spettacoli di DoveComeQuando e del Festival Inventaria 2022 e 2023 presso i teatri off più importanti della Capitale.

Giorni e orari:
Adulti:
lunedì ore 20.00-22.00
Ragazzi 6-10 anni: martedì ore 16.00-17.30
Ragazzi 11-13 anni: lunedì ore 17.00-19.00
Ragazzi 14-17 anni: martedì ore 18.00-20.00

Prenotati perla lezione di prova gratuita, e vieni con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica!

Per informazioni e prenotazioni: 320-11.85.789 / 349-351.351.3 info@dovecomequando.net

Passaparola!

Qui le informazioni sulle precedenti edizioni dei corsi di teatro DCQ.





QUANDO
 Ottobre 2022-luglio 2023

DOVE
 Via Silvano 15, Roma 

COME
 Lunedì adulti,
martedì ragazzi  



Aggiornato il 3 gennaio 2023

 

  8  

  Drammi di Forza Maggiore 2022:  finalisti e vincitori









Il consesso virtuale dei drammaturghi partecipanti a Drammi di Forza Maggiore 2022 si è espresso scegliendo, all'interno della rosa dei 5 testi finalisti selezionati dalla compagnia DoveComeQuando, il Dramma di forza maggiore 2022.
Ecco la rosa dei finalisti.

ANNA (Tommaso Fermariello)
Anna a sedici anni ha massacrato la madre e la sorella con un coltello da cucina. Anna è stata perdonata dal padre: nei quindici anni di carcere lui le è stato sempre accanto, e ora è pronto ad aspettarla a casa. Ma ad attenderla ci sono i suoi futuri vicini di casa, che sono pronti a fare giustizia.

LA SIMMETRIA SEGRETA DELLA NEVE (Christian Gallucci)
Pierre è un celebre regista escluso dal mondo del cinema. Mentre trascorre le giornate al capezzale del suo amico e maestro, gli arriva la notizia della morte di una parente, Alexandra. Ricorda di lei che un giorno, durante una nevicata, guardavano insieme una telenovela messicana.

LANGUISHING (Andrea Colzi)
Ambientata nella primavera del 2021, la vicenda vede protagonista Andrea, giovane aspirante drammaturgo in crisi creativa, che affronterà i propri turbamenti interiori e la paura del mondo esterno, attraverso il confronto con Claudia e Gabriele, due personaggi da lui creati ma incompiuti, e John, la sua parte più lucida e razionale che prenderà vita davanti a lui.

NINIVE (Chiara Arrigoni)
In un’umanità al collasso, infelice e anestetizzata dal consumismo, si affaccia la possibilità di un cambiamento radicale quando un uomo schivo, Giona, porta al re della città un messaggio da parte di Dio: tutto sarà distrutto se non si convertiranno entro quaranta giorni.

SFASCIATURA (Salvatore Ventura)
La casa di Matteo è ferma nel tempo. Così come lo è Matteo, suo unico abitatore, che sta aspettando Anna, perché stasera mangeranno insieme. È la prima volta che a Matteo capita una cosa del genere: di mangiare, insieme a qualcuno, che non sia stato uno dei suoi parenti morti.

A tutti i 112 partecipanti è stato chiesto di leggere i finalisti e votare, indicando l'ordine di preferenza tra i testi ed esprimendo delle note riguardanti il testo votato come migliore e il Dramma di forza maggiore 2022è risultato essere NINIVE di Chiara Arrigoni, cui vanno anche i 1.001 euro del premio, costituito con le quote di partecipazione al premio stesso.

La motivazione collettiva può riassumersi in: "Brillante e originale rivisitazione della storia biblica di Giona, affronta con decisione il devastato sistema in cui ci troviamo a vivere con una scrittura godibile ed evocativa, un'ironia impietosa e feroce, un grande ritmo nei dialoghi e una verticalità poetica che consente al testo di costruire ponti tra contesti reali e immaginari e tra linguaggi differenti."

DoveComeQuando ha organizzato e promosso Drammi di Forza Maggiore per sperimentare nuove forme di apertura, incontro, contatto e confronto, che mai come in questo caso si basano sulla partecipazione massiccia, dall'inizio alla fine, della comunità di autori.
Quindi: grazie!
L'appuntamento è per l'anno prossimo, con una nuova edizione di Drammi di Forza Maggiore - un nuovo premio di drammaturgia, un premio di drammaturgia nuovo!



Durante la prima edizione il Dramma di forza maggiore 2021 è stato annunciato il 5 maggio, con la pubblicazione dei voti, della classifica e della motivazione collettiva: puoi vedere qui i finalisti e il vincitore 2021.

Un reading dei 5 testi finalisti del edizione 2021si è tenuto 16-17 luglio 2021 al Teatro Trastevere di Roma, e poi il 1 agosto a Santo Stefano di Sessanio (AQ) durante il Festival del Gran Sasso.






QUANDO
 2022

DOVE
 Online
 

COME
 Premio da 1.001 euro  



Aggiornato il 27 settembre 2022

 

 

   

Teatro.Org