Il 6 novembre si è conclusa la prima fase del premio Drammi di Forza Maggiore 2025.
I testi finalisti, individuati su base anonima, sono quattro. Sarà ora l'intera comunità dei partecipanti al Premio a decretare quale è il Dramma di forza maggiore 2025.
È infatti in corso la seconda fase del Premio, che vede protagonisti tutti gli autori partecipanti. Ai 130 autori partecipanti è richiesto di compilare una scheda di votazione e restituirla entro il 26 novembre con le proprie preferenze e motivazioni, le quali verranno raccolte per stilare una classifica finale ed elaborare una motivazione collettiva.
In occasione della seconda fase, ai quattro testi sono stati abbinati i nomi degli autori. Ecco l'elenco completo (in ordine alfabetico per titolo):
- A la Mer’ca di Sara Gatta
- L’incrocio delle righe di Luca Viganò
- Minotauropatia di Valeria Patota
- Tedesca di Simone Guaragna
I quattro testi finalisti sono molto diversi tra loro per forma, genere, tema, argomento, linguaggio, atmosfera, visione; tutti, in un modo o in un altro, ci sembrano portare avanti il discorso drammaturgico e aprirsi al fruitore (sia esso un addetto ai lavori o meno) con personalità, sicurezza, originalità.
Al testo vincitore andrà la somma di 1.074,5 euro (ben oltre il minimo garantito), messa in palio dai partecipanti stessi con le quote d'iscrizione versate.
Molti finalisti delle precedenti edizioni hanno poi raccolto ulteriori premi e successi: Discorsi senza punto mentre la verità ciao di Delisi/Ciolla,
Il numero 22 di Alessia Matrisciano (andato in scena con un adattamento al REF), Ninive di Chiara Arrigoni per citarne alcuni.
Senza contare Car(o)vita di Roberto Simonte, che abbiamo scelto di mettere in scena in forma integrale il 13-15 novembre 2025 a Fortezza Est. Ci auguriamo che anche quelli di quest’anno possano seguire le loro orme.
Il Dramma di forza maggiore 2025 sarà annunciato il 2 dicembre, con la pubblicazione dei voti, della classifica e della motivazione collettiva.
Ma Drammi di Forza Maggiore non è nato per essere solo un nuovo premio di drammaturgia, bensì per essere un premio di drammaturgia nuovo. Vuole essere innanzitutto un'occasione per sperimentare, aprirsi, entrare in contatto, confrontarsi e fare tutto questo concretamente, tempestivamente e in maniera accessibile.
Il meccanismo del Premio è stato pensato per favorire - e, in alcuni casi, introdurre ex novo - alcune dinamiche dalle quali tutti possono trarre vantaggio, dagli autori più esperti a quelli alle prime armi:
- si può crescere in modo protetto: tutti i partecipanti (sempre anonimi, salvo i finalisti) possono toccare subito con mano ciò che ha convinto di più i primi selezionatori e confrontarsi con i testi finalisti per trarne indicazioni utili di ogni tipo;
- si semina interesse e si favoriscono le collaborazioni: i finalisti possono far conoscere subito i loro testi a una platea che molto probabilmente include anche autori-registi e autori-attori: il modo migliore per seminare immediatamente interesse e favorire, in vista di una messa in scena, l'emersione di collaborazioni che sarebbero state altrimenti impossibili;
- si è, in ogni caso, protagonisti attivi: sono gli stessi partecipanti - tutti - a eleggere il testo migliore, con un meccanismo anti-distorsivo di provata efficacia nel tempo.
- per la prima volta, l'investitura del testo vincitore è democratica: sono i suoi pari a giudicarlo il migliore tra tutti, autonomamente e in pieno anonimato.
- il concorso è al tempo stesso trasparente e anonimo: dalla somma raccolta per il montepremi alle votazioni, tutto è trasparente e rendicontato, mentre l'anonimato dei partecipanti (e votanti) è garantito dalla pubblicazione del solo titolo dell'opera inviata, senza indicazione del nome.
I FINALISTI 2025 (in ordine alfabetico per titolo)
A LA MER'CA (Sara Gatta)
Alla fine degli anni ’60, Leonardo lascia il Sud Italia per raggiungere l’amico Vincenzo negli Stati Uniti e lavorare in acciaieria. Spaesato da lingua e lavoro, incontra Angie, moglie di Vincenzo, con cui nasce un legame inatteso. In Italia, intanto, la famiglia affronta la sua assenza.
L'INCROCIO DELLE RIGHE (Luca Viganò)
Due tennisti, Alice Marble e Gottfried von Cramm, nella prima metà del 1900. Tennis, passione e ossessione; emancipazione femminile; omosessualità proibita; nazismo e guerra; amore, amicizia e tradimento; onore e codardia; ascesa e caduta, trionfo e sconfitta.
MINOTAUROPATIA (Valeria Patota)
I personaggi del mito si mettono a nudo nella loro umanità nel tempo di un istante dilatato, che è quello della perdita: l’istante in cui, nella storia già scritta da cui questa non storia nasce, Teseo ha ucciso il Minotauro ed è scappato con Arianna alla volta di Atene.
TEDESCA (Simone Guaragna)
Tedesca racconta la storia di tre ragazzi di tredici anni che abitano in un quartiere popolare della periferia romana. Il loro equilibrio si sgretola quando uno di loro, un giorno, decide di entrare per la prima volta nella baracca di un uomo, in zona conosciuto come il Nonno.
Qui il bando integrale di Drammi di Forza Maggiore 2025.
Puoi vedere
qui i testi finalisti e il vincitore della I edizione 2021,
qui quelli della II edizione 2022 e qui quelli della III edizione 2023.
Tratto dai 5 testi finalisti del 2021, Drammi di Forza Maggiore Show! I
è andato in scena 16-17 luglio 2021 al Teatro Trastevere di Roma, e poi il 1 agosto a Santo Stefano di Sessanio (AQ) durante il Festival del Gran Sasso.
Tratto dai 5 testi finalisti del 2022, Drammi di Forza Maggiore Show! II
è andato in scena 26 maggio 2023 al Teatrosophia di Roma durante il Festival INVENTARIA.
Seguici anche su
|